Raccontare storie attraverso l'obiettivo
Non è solo questione di cliccare un pulsante. La fotografia di viaggio è l'arte di catturare emozioni autentiche, momenti che svaniscono in un battito di ciglia, luoghi che parlano lingue diverse ma condividono la stessa anima.
Scopri i percorsi
Ogni viaggio racconta qualcosa di diverso
Ho visto troppi fotografi tornare da viaggi incredibili con memory card piene ma senza una storia da raccontare. Scatti tecnici perfetti, certo. Ma senza anima.
Quello che ti mostrerò nei nostri percorsi non è come regolare l'ISO o calibrare il bilanciamento del bianco. Queste cose le impari leggendo un manuale.
Qui parliamo di come entrare in sintonia con un luogo sconosciuto, come guadagnarsi la fiducia delle persone che incontri, come aspettare il momento giusto anche quando la logica dice di andarsene.
Osservare prima di fotografare
La fretta rovina più foto della luce sbagliata. Imparare a guardare, veramente guardare, prima di alzare la fotocamera. Capire il ritmo di una piazza, l'atmosfera di un mercato, l'energia di una strada al tramonto.
Lavorare con la luce naturale
Non serve portarsi dietro cinquanta chili di attrezzatura. La luce migliore è quella che trovi, non quella che crei. E saper leggere come cambia durante il giorno ti dà un vantaggio enorme.
Costruire narrative visive
Una singola foto può essere bella, ma una serie di immagini che si parlano tra loro racconta una storia completa. Come scegliere gli scatti che si completano, che creano un flusso, che portano chi guarda dentro l'esperienza.
Come lavoriamo insieme
Non esistono scorciatoie, ma esiste un metodo che funziona. E inizia molto prima di partire per il tuo primo viaggio fotografico.
Fondamenta tecniche solide
Prima di parlare di creatività, devi poter scattare al buio con gli occhi chiusi. Tempi, diaframmi, composizione – tutto deve diventare automatico perché sul campo non avrai tempo di pensarci.
Sviluppare il tuo occhio
Qui entriamo nel territorio difficile. Come vedi il mondo intorno a te? Cosa ti attira? Cosa ignori? Lavoreremo su questo attraverso esercizi pratici e analisi di migliaia di fotografie, tue e di altri.
Pratica sul campo
Le aule vanno bene fino a un certo punto. Poi devi uscire, perderti in posti sconosciuti, sbagliare qualche centinaio di foto, tornare frustrato e riprovare il giorno dopo. Non c'è altro modo.
Editing e storytelling
La fotografia finisce quando inizi a editare. Scegliere quali immagini funzionano, come ordinarle, come costruire un racconto coerente – questa è la parte che separa un turista con una bella fotocamera da un vero fotografo di viaggio.
Composizione spontanea
Quando la vita vera entra nell'inquadratura senza preavviso
Luce del mattino
Le prime ore dopo l'alba regalano sempre qualcosa di speciale
Dettagli che contano
Non sempre serve l'inquadratura panoramica per raccontare un luogo
Chi ha già iniziato questo percorso
Non ti prometto che diventerai famoso o che venderai le tue foto a National Geographic. Ma se dedichi tempo e pazienza a questo mestiere, impari a vedere il mondo in modo diverso.
E qualche volta riesci anche a mostrarlo agli altri attraverso le tue immagini.
Riccardo Taverna
Fotografo freelance
Pensavo di sapere fotografare finché non ho capito che non sapevo guardare. Tre mesi di lavoro intenso hanno cambiato completamente il mio approccio. Adesso quando viaggio, le persone che incontro finiscono per raccontarmi le loro storie prima ancora che io alzi la fotocamera.
Ginevra Bellucci
Content creator
La parte sull'editing mi ha aperto gli occhi. Avevo migliaia di foto sparse su hard disk diversi senza criterio. Ora so costruire storie coerenti, e questo ha fatto una differenza enorme anche nel mio lavoro quotidiano con i clienti.
Pronti a partire?
I prossimi percorsi intensivi iniziano a settembre 2026. Sono gruppi piccoli perché serve tempo per lavorare bene, e i posti finiscono sempre prima di quanto pensi.
ParliamoneHai domande?
Scrivici a info@maraviontrex.sbs oppure chiamaci al +39 347 166 7699
Via Giacomo Matteotti, 2, 42122 Reggio Emilia RE, Italy